Quando un radiatore, termosifone in ghisa fa rumore, scalda meno nella parte superiore o ai lati oppure presenta delle perdite di acqua sull’ attacco dei tubi dell’acqua, tutto indica che deve essere spurgato. Il motivo è che si è formata una bolla d’aria al suo interno che dobbiamo far uscire.

Spurgare i termosifoni  è necessario per il loro buon funzionamento e per mantenere l’impianto di riscaldamento nella massima efficienza, risparmiando energia.

Perchè dobbiamo spurgare i termosifoni

L’impianto di riscaldamento a gas è costituito da caldaia (autonoma o centralizzata) e radiatori, collegati da tubazioni attraverso le quali viene trasportata l’acqua calda. Quando il riscaldamento è acceso, la caldaia riscalda l’acqua che viene inviata ai radiatori attraverso le tubazioni. Questa acqua (temperatura di circa 80 gradi) viene utilizzata per riscaldare i radiatori in modo che diffondano il calore nell’ambiente.

Mentre il riscaldamento è acceso può accadere nel corso del tempo che un po’ d’aria entri nei tubi, creando bolle che impediscono all’acqua di diffondersi uniformemente. È quest’aria che produce rumore nel radiatore e nei tubi e impedisce che l’acqua scorra in modo uniforme nel radiatore lasciandolo freddo in alcune parti.

Poiché il funzionamento viene rallentato, il calore è meno omogeneo, il che spinge la caldaia a lavorare ancora di più. Tutto ciò genera un notevole spreco di energia. È quindi il momento di spurgare il radiatore in questione.

Lo spurgo di un radiatore aiuta anche a prevenire guasti e danni . Infatti, un radiatore che non viene svuotato da molto tempo può iniziare a perdere in corrispondenza dei tubi di collegamento. L’acqua che scorre può danneggiare il pavimento, soprattutto se si tratta di parquet o moquette.

Quando i radiatori vengono mantenuti correttamente attraverso lo spurgo, la caldaia è meno sollecitata. E’ molto importante perché evita il funzionamento non necessario della caldaia, la sua vita utile viene prolungata. I guasti sono anche meno frequenti quando un radiatore viene spurgato regolarmente e le sue condizioni operative rimangono ottimali.

Termosifone mezzo freddo e mezzo caldo

è la tipica problematica che si presenta quando si è formata aria all’ interno del radiatore. In questo caso si risolve proprio spurgando l’aria dal termosifone. Se ci fossero ancora problemi, ovvero tolta l’aria il termosifone è ancora mezzo caldo e freddo, proviamo ad aumentare la pressione dell’ acqua che arriva dalla caldaia. C’è una valvolina blu sulla caldaia che dobbiamo aprire per far salire un po’ la pressione. La pressione è indicata attraverso il manometro presente frontalmente sulla caldaia.

spurgare-termosifoni

come spurgare un termosifone

Per spurgare un termosifone dall’aria attraverso la valvola di sfiato segui questi passi:

  1. Raccogli gli strumenti necessari: avrai bisogno di una chiave inglese o una chiave per radiatori COME QUESTA QUI (alcuni termosifoni hanno una rotellina che basta girare), un panno per pulire eventuali perdite d’acqua e una bacinella per raccogliere l’acqua sporca che potrebbe uscire dalla valvola di sfiato.
  2. Assicurati che il sistema di riscaldamento sia spento (spengi la caldaia). Non puoi spurgare un termosifone correttamente se l’acqua all’interno è calda o in circolazione. Chiudi il detentore in basso al termosifone (sfila il coperchietto in plastica che scoprire una vite spaccata o con la testa a brucola che va chiusa)
  3. Localizza la valvola di sfiato sul termosifone. Di solito si trova sulla parte superiore dell’apparecchio. Può essere una piccola valvola a vite o una valvola automatica.
  4. Proteggi il pavimento o l’area circostante con un telo o una vecchia coperta per evitare danni o macchie d’acqua.
  5. Prepara il contenitore per raccogliere l’acqua sporca posizionandolo sotto la valvola di sfiato. Assicurati che sia sufficientemente capiente per raccogliere l’acqua che fuoriesce.
  6. Prendi la chiave inglese o la chiave per tubi e applicala saldamente alla valvola di sfiato. Ruota delicatamente in senso antiorario per aprire la valvola.
  7. Ascolta attentamente: potresti sentire un sibilo o un sfrigolio, che indica che l’aria sta fuoriuscendo dal termosifone. Può anche fuoriuscire un po’ di acqua sporca all’inizio.
  8. Mantieni la valvola di sfiato aperta fino a quando non esce solo acqua pulita e non senti più l’aria. L’acqua dovrebbe fuoriuscire in modo coerente senza sibili o gorgoglii.
  9. Chiudi la valvola di sfiato ruotandola in senso orario con la chiave. Assicurati di non stringere eccessivamente per evitare danni alla valvola.
  10. Pulisci eventuali perdite d’acqua sulla valvola o sul termosifone con un panno asciutto.
  11. Controlla che la pressione dell’acqua nel sistema di riscaldamento sia corretta. Se necessario, contatta un tecnico specializzato per regolare la pressione.

Ricorda di prestare attenzione a questi punti durante l’operazione:

  • Assicurati che il sistema di riscaldamento sia spento per evitare il rischio di scottature o danni.
  • Non stringere eccessivamente la valvola di sfiato, altrimenti potresti danneggiarla.
  • Tieni a portata di mano un panno per pulire eventuali perdite d’acqua.
  • Se noti problemi persistenti, come la presenza continua di aria nel sistema, potrebbe essere necessario chiamare un tecnico specializzato per verificare e risolvere il problema.

IMPORTANTE: 

Se hai tolto tanta acqua dai termosifoni noterai sulla caldaia che il manometro della pressione è sceso di parecchio. Quando hai sfiatato tutti i radiatori apri la valvolina della caldaia, di solito è quella blu, per ripristinare la pressione della caldaia ad almeno 1-2 BAR. Per un appartamento o una casa a un piano dovrebbe essere compresa tra 1 e 1,5 bar. Per una casa a due piani, la pressione dovrebbe essere compresa tra 1,8 e 2 bar. Se l’ago punta sul rosso, rimettere l’acqua nel circuito per aumentare la pressione. Terminata l’operazione chiudere il rubinetto di carico quindi riaccendere l’impianto di riscaldamento. Questa volta, è così, hai ufficialmente finito di spurgare i termosifoni.

In pratica la caldaia deve spingere acqua ai termosifoni che l’hanno persa. Se non lo fai rischi di mandare in blocco tutto il sistema di riscaldamento.

Spurgare termosifoni senza valvola

alcuni radiatori non hanno la valvola di sfiato in alto, quindi non possiamo far uscire acqua ed aria con il solito metodo. In questi casi dovete come prima cosa chiudere il “detentore” in basso del termosifone, che serve per far entrare ed uscire l’acqua nel termosifone. Si toglie la borchia in plastica che lo copre e si chiude il detentore con un cacciavite oppure con una brucola.

In questo modo non alimenteremo piu’ il radiatore che comunque contiene acqua. Ora andiamo a lavorare sulla valvola in alto, posizioniamo una bacinella sotto il radiatore e con un “pappagallo” apriamo leggermente la valvola. Sentiremo fuoriuscire un sibilo di aria, lasciamola aperta finchè non fuoriesce tutta l’aria. i sarà anche l’acqua che cadrà in basso. Una volta uscita tutta l’aria chiudiamo la valvola. Il video qui sotto illustra bene come spurgare un termosifone senza valvola di sfiato.