Una delle nostre priorità è avere una fonte d’acqua calda in modo affidabile per le necessità di base, quindi dobbiamo installare uno scaldabagno elettrico istantaneo nella nostra casa. Questi dispositivi soddisfano la domanda di acqua riscaldata con una capacità sufficiente e un piccolo consumo di energia elettrica.

Che cos’è lo scaldabagno elettrico istantaneo

Lo scaldabagno permette di produrre acqua calda per uso sanitario, docce, lavandini, cucina, bidet attraverso la corrente elettrica. È un’alternativa alla caldaia a gas che è più conveniente dal punto di vista del consumo.

Purtroppo però non sempre è possibile utilizzare una caldaia per avere acqua calda, specie in case vecchie che hanno il riscaldamento centralizzato e non hanno gli allacci del gas fino a bagno e cucina.

Lo scaldabagno elettrico è di sicuro un apparato che non richiede particolari installazioni ed è facile da usare e controllare. Inoltre, questo tipo di scaldacqua ha una lunga durata: il guscio è fatto di metallo, gli elementi di potenza – di titanio e bronzo. L’unico accorgimento che dobbiamo tenere a mente è quello della decalcificazione della serpentina riscaldante.

Se vivete in città dove l’acqua che è esce dal rubinetto è molto dura almeno una volta l’anno dovete smontare la serpentina ed immergerla in una soluzione anticalcare per rimuovere il calcio. Allungherà la vita dello scaldabagno e vi farà risparmiare energia elettrico rendendolo piú efficiente.

Leggi anche : scaldabagno perde acqua cosa fare

Come funziona uno scaldabagno elettrico istantaneo

Sicuramente avete presente come è fatto. Un grande cilindro o parallelepipedo in acciaio o plastica quasi sempre di colore bianco. Viene installato dove ci sono gli allacci di acqua, solitamente in alto perchè così per gravità, senza l’uso di una pompa che la spinge, l’acqua arriva ai rubinetti.

La dimensione di uno scaldabagno deve essere scelta secondo le necessità di uso regolare nella famiglia: da uno da 30 litri per la singola persona a uno da 100 litri per 4 persone. Può fornire acqua calda per tutti i rubinetti e le docce.

Ci sono tante marche che producono scaldabagni elettrici, la piú famosa è Ariston, ma ci sono anche Perla, Baxi, Ferroli, Chaffoteaux ecc. E’ la scelta migliore per chi vuole acqua calda in modo istantaneo e non vuole attendere quei 5-6 secondi come accade con le caldaie a gas.  Ovviamente lo scaldabagno elettrico deve avere una riserva di acqua calda disponibile.

Gli scaldabagni elettrici istantanei sono molto popolari oggi. Le persone scelgono tale alternativa, perché non vogliono dipendere dalla fornitura di gas e non hanno bisogno di comprare bombole di gas. Le soluzioni elettriche sono molto convenienti in termini di utilizzo. È necessario controllare la temperatura con un termostato che è presente in ogni modello.

Scaldabagno elettrico a energia rinnovabile

Questo tipo di scaldacqua ad accumulo funziona allo stesso modo di uno scaldacqua elettrico convenzionale. L’unica differenza risiede nell’origine dell’energia che consente il funzionamento del serbatoio dell’acqua calda. Nell’ambito di una fonte rinnovabile, lo scaldabagno è spesso associato ad un pannello fotovoltaico incaricato di generare energia per azionare la resistenza del serbatoio. Associato a soluzioni di accumulo di energia, questo sistema di produzione di acqua calda sanitaria può essere indicato per risolvere problemi di eccessivo consumo di energia elettrica.

Scaldabagno elettrico termodinamico

Il funzionamento dello scaldacqua termodinamico  si basa sullo stesso principio di quello delle pompe di calore. Il principio consiste nell’assorbire le calorie presenti nell’ambiente per trasformarle in energia e per riscaldare l’acqua contenuta nel serbatoio.

Meglio scaldabagno elettrico istantaneo o caldaia a gas

Dal punto di vista energetico, dei consumi, meglio la caldaia a gas. Dovete fare una doccia, la caldaia a gas parte e si spegne quando non richiedete piú acqua calda. Il boiler elettrico invece deve essere acceso prima, almeno 1 ora, si deve riscaldare e poi una volta che l’acqua nel serbatoio è finita dovete aspettare che si riscaldi di nuovo. Spesso succede che qualcuno si faccia una doccia di 15 minuti e finisca tutta l’acqua.

Con la caldaia a gas questo non succede. Pero’ dobbiamo anche dire che una caldaia a gas o scalda acqua a gas costa almeno 10 volte lo scaldabagno elettrico. La caldaia si rompe molto piu’ spesso di uno scaldabagno, specie i nuovi modelli. Allo scaldabagno basta la pulizia della serpentina ed è OK per decenni. Le caldaie, specie quelle che si trovano montate all’esterno, sono soggette a vento, pioggia, neve e anche se c’è una protezione, non basta. Prima o poi il tecnico lo chiamerete perchè la caldaia va in blocco, perde acqua ecc.

Diciamo che lo scaldabagno è ottimo per chi usa poco la casa, per chi si fa una doccia a settimana, per chi usa la casa solo nel weekend. Ad esempio le seconde case. 

Gli scaldacqua istantanei non sono adatti quando il flusso d’acqua è troppo alto. Se si preleva troppa acqua in una volta, il flusso di acqua calda non sarà sufficiente. Ad esempio, se ti piace fare il bagno regolarmente, è preferibile una caldaia.

Per case residenziali, appartamenti in città, edifici privati o case unifamiliari, il tipo più comune di scaldabagno è un modello elettrico istantaneo. Questo scaldabagno elettrico riscalda l’acqua molto rapidamente, è relativamente compatto e il costo di funzionamento è minimo. In termini di efficienza, gli scaldabagni elettrici vincono sempre sui loro omologhi a gas.

Boiler acqua calda

con questo termine indichiamo i piccoli scalda acqua elettrici che si installano sotto o sopra il lavandino della cucina. Sono utili se la caldaia si trova troppo distante e non sono stati fatti gli opportuni allacci o se non sono stati stesi i tubi del gas fino al lavello. Sono di piccolo taglio, solitamente da 10 litri e per scaldare l’acqua a 45 gradi ci mettono appena 30 minuti.

Uno dei modelli piú venduto è QUESTO QUI dell’ Ariston che assorbe alla potenza massima 1200 watt. Ovviamente non sarà sempre così l’assorbimento. Una volta che lo scaldabagno raggiunge la temperatura impostata ci sarà una sorta di “mantenimento di temperatura” per un consumo molto piu’ basso.

Scaldabagno elettrico istantaneo Prezzi

i prezzi oscillano tra 80 e 120 euro per i modelli economici e salgono per quelli che hanno una classe energetica piú alta. Ad esempio quelli in classe A che consumano meno energia elettrica possono arrivare a costare anche 300 euro. Hanno delle soluzioni di recupero calore che permettono di abbattere i consumi energetici.