I pannelli solari termici vengono utilizzati per la produzione di acqua calda non soltanto per uso sanitario casalingo, ma anche come riscaldatori solari per piscine, minipiscine per bambini e vasche idromassaggio. Il funzionamento di questi dispositivi è abbastanza semplice e non ha nulla a che vedere con i pannelli fotovoltaici che invece convertono l’energia solare in corrente elettrica.

Come riscaldare la piscina a costo zero? Con i pannelli solari che sfruttano l’energia del sole per accumulare calore per scaldare l’acqua. L’acqua, prelevata direttamente dalla condotta idrica, viene fatta passare attraverso una serie di tubi installati all’interno di un vetro dipinto di colore nero (attira piu’ raggi solari questa colorazione). Il sole scalda i tubi e l’acqua calda che vi scorre internamente. D’ estate si possono raggiungere 80 gradi con i pannelli solari piani e 100 gradi con quelli sottovuoto. L’acqua così prodotta viene introdotta nel circuito che la porterà successivamente agli impianti della nostra piscina esterna o interna.

I tubi possono avere 3 forme:

1 – tappetino flessibile , a volte chiamato tappetino solare.
2 – arrotolati su se stessi in una tubazione nera in plastica. Alcuni modelli sono montati a forma di cupola.
3 – sotto forma di pannelli, un po ‘come i pannelli solari con collettore piano.

 

Di per sé il tubo non ha proprietà particolari . Non devono essere confusi con i pannelli solari utilizzati per gli scaldacqua (rete idrica domestica) o con i pannelli fotovoltaici che generano elettricità. Si tratta di semplici tubi di plastica neri  (polipropilene, etilene) che catturano la radiazione solare e scaldano l’acqua che scorre internamente.

A seconda del dispositivo scelto, la temperatura dei tubi può essere aumentata installando un guscio in policarbonato. È il caso, ad esempio, delle cupole solari.

Esse devono essere innestati sulla circuito idraulico dopo la pompa e il filtro . Se la piscina è solida e non smontabile, idealmente dovrebbe essere installata con un sistema di valvole a T per poter bloccare il passaggio dell’acqua in caso di maltempo (pioggia, neve, freddo) o rimuovere le tubazioni (svernamento). Possono essere installati su un tetto (pool house, casa), a terra (prato, terrazzo) o su un supporto (recinzione, tavola).

Durante il funzionamento, un riscaldatore solare per piscina può essere

  •  controllato manualmente: impostato sul funzionamento della pompa di filtrazione, apertura / chiusura delle valvole a T
  • automatizzato tramite un sistema di sonde che valuta le condizioni (sole, temperatura dell’acqua) per attivare automaticamente l’invio di acqua ai sensori. È più costoso.

riscaldatore-solare-piscine

Per montare un impianto per una piscina, avrete bisogno di un collettore solare dove circolerà l’ acqua della piscina,  un filtro per purificare l’acqua prima che passi attraverso il collettore, una pompa d’acqua che la spinge all’interno della vasca ed una valvola di controllo del flusso che devia l’acqua .

Il filtro è montato nella piscina , così come la pompa. Quest’ultima spingerà l’acqua della piscina attraverso il filtro e la invierà al collettore solare (pannello) per il riscaldamento. L’acqua tornerà poi alla piscina.

Il dimensionamento dei pannelli solari è importante e va calcolato sulla base della grandezza della piscina o vasca idromassaggio. Una decina di mq sono sufficienti per scaldare minipiscine 3 metri per 3. I principali vantaggi di questi impianti per riscaldare l’acqua sono i seguenti: – si può utilizzare la piscina esternamente anche quando non fa eccessivamente caldo; – risparmi sulla bolletta energetica visto che non vengono usati combustibili fossili come gas metano o elettricità.

Prezzi impianti solari per piscine: dipende dalla grandezza come detto dalla piscina da riscaldare. Ci sono piccoli kit riscaldatori per piscine che costano poche centinaia di euro, quelli piú grandi invece superano i 1000 euro.

tubo-riscaldante-piscina

Se il riscaldatore solare per piscina viene installato lontano potrebbe essere necessario aggiungere anche una pompa ausiliaria per una migliore circolazione dell’acqua, quindi ci sarà un costo aggiuntivo.

Allo stesso modo, più il riscaldatore solare è lontano dalla piscina, maggiore sarà la perdita di calore. Dipende dallo spazio disponibile e dalla configurazione giardino / piscina.

L’aumento di temperatura dell’ acqua della piscina dipende dalla forza della luce solare. È un riscaldamento lento rispetto a una pompa di calore o una stufa elettrica / a gas. I guadagni vanno da +3 a + 6 ° C. Alcuni produttori pubblicizzano + 10 ° C, ma tutto dipende dalla luce del sole. Se è di 20 o 25 ° C, il riscaldatore non alzerà la temperatura dell’acqua nemmeno di 1 grado.

Kit riscaldamento solare per piscina fuori terra

UN MODELLO CHE ABBIAMO APPREZZATO E’ QUESTO QUI per piccole piscine. Un modello piu’ potente in grado di scaldare di piuE’ QUESTO QUI.

Un kit un po’ piu’ costoso ma piu’ efficiente è QUESTO QUI composto da due collettori solari leggeri e flessibili e tubi di raccordo per il collegamento al rubinetto d’acqua e alla piscina.

riscaldatori solari per piscine galleggianti

sono dispositivi progettati per riscaldare l’acqua di una piscina sfruttando l’energia solare. Questi riscaldatori solari galleggianti sono costituiti da una serie di tubi o pannelli solari montati su una struttura galleggiante che può essere posizionata sulla superficie dell’acqua della piscina. Ecco come funzionano e cosa sono:

  • Struttura: I riscaldatori solari galleggianti sono realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici e all’acqua, come plastica resistente o materiali simili. La parte principale di questi riscaldatori è costituita dai pannelli o dai tubi solari, che catturano l’energia solare.
  • Tubi o pannelli solari: Questi tubi o pannelli solari sono generalmente realizzati con materiali che assorbono il calore dalla luce solare, come il polietilene nero. L’acqua della piscina viene pompata attraverso questi tubi o pannelli, dove viene riscaldata dall’energia solare assorbita. I tubi o i pannelli solari sono progettati in modo da massimizzare l’area esposta al sole e catturare il calore in modo efficiente.
  • Circolazione dell’acqua: Per il riscaldamento dell’acqua, è necessaria una pompa che circoli l’acqua dalla piscina attraverso i tubi o i pannelli solari e poi la faccia ritornare alla piscina. Questo ciclo permette all’acqua di assorbire il calore dai pannelli solari mentre passa attraverso di essi, quindi torna riscaldata nella piscina.
  • Galleggiante: La struttura su cui sono montati i tubi o i pannelli solari è galleggiante, il che significa che resta sulla superficie dell’acqua della piscina. Questa caratteristica rende il sistema flessibile e facile da installare. I dispositivi galleggianti sono spesso progettati in modo da permettere il movimento in modo da massimizzare l’esposizione al sole durante il giorno.
  • Regolazione della temperatura: Alcuni riscaldatori solari per piscine galleggianti sono dotati di termostati o controlli che consentono di regolare la temperatura dell’acqua desiderata. Questo può essere utile per mantenere la temperatura dell’acqua costante.

Sull’ efficacia dei riscaldatori galleggianti per piscine ci riserviamo qualche dubbio, sono troppo piccoli e poco efficienti, specie per piscine grandi.

Pompa di calore per piscina

La pompa di calore per piscina è una soluzione efficiente, ecologica ed economica per riscaldare l’acqua della piscina. Recupera calorie dall’aria o dal suolo (a seconda del modello) e poi trasmette il calore prodotto all’acqua. I suoi elementi funzionano con elettricità, gas o energia solare. Alimentare la pompa di calore della piscina con un pannello solare fornisce un sistema di riscaldamento ancora più economico ed ecologico.

L’ utilizzo di un pannello fotovoltaico per una pompa di calore della piscina fornisce l’elettricità necessaria per il suo funzionamento , quindi possiamo dire che è a costo zero o comunque molto economico.

Per alimentare la pompa di calore della tua piscina con un sistema fotovoltaico devi naturalmente installare dei moduli fotovoltaici a terra, in giardino o su un tetto. È inoltre necessario prevedere un inverter per garantire la trasformazione della corrente continua prodotta dal pannello in corrente alternata per alimentare la pompa di calore della piscina. Occorre poi effettuare i necessari collegamenti tra i vari elementi dell’impianto.

Per poter beneficiare di un efficiente impianto di riscaldamento della piscina e indipendente dalla rete elettrica, è importante dimensionare correttamente i pannelli solari alle dimensioni della piscina e alle diverse esigenze elettriche per avere una produzione sufficiente. Ad esempio, un impianto fotovoltaico da 9 kWp serve per riscaldare una piscina di 50 m  3 , una casa di 200 m² e fornire energia elettrica alla pompa della piscina.

Docce solari per piscine

Si chiamano docce solari o idrodocce solari perchè sfruttano l’irraggiamento per scaldare l’acqua. Il funzionamento è semplice, il sole scalda una sacca in plastica nera portando l’acqua anche a 30 gradi. La capienza della sacca è varia, ci sono da 10-20-30 litri o più. Le docce solari sono utili al mare, per il giardino, per il campeggio, ma anche se si dispone di un balcone e si vuole risparmiare energia. Possono infatti essere esposte al sole e poi utilizzate all’ interno di una doccia normale.

doccia-solare
doccia-solare in offerta

I modelli più economici costano 20-30 euro, quelli più complessi un po di più, anche 150 euro. Nella foto la doccia solare in pvc. Il cilindro è quello dove è contenuta l’acqua scaldata dal sole. Una volta che ha raggiunto una certa temperatura sarà miscelata con quella proveniente dalla pompa in caucciù connessa alla doccia solare.

Come detto si tratta di soluzioni molto semplici e veloci che costano molto poco e sono sfruttabili solamente d’estate, per l’inverno occorre progettare un impianto solare termico con serbatoio che produca acqua calda per gli usi domestici, in questo caso i prezzi partono da 1000 euro