Partiamo subito con la prima distinzione.
Meglio sezionale o basculante
Insomma la scelta va ponderata in base alle proprie esigenze ed al prezzo che si intende spendere.
Portone motorizzato o manuale
le aperture motorizzate di porte e cancelli si sono affermate moltissimo negli ultimi 20 anni. Un po’ c’è la comodità di non dover scendere dall’ auto, pensiamo a quando piove, l’esigenza numero uno è però quella di evitare gli sforzi. Le persone anziane o quelle con qualche patologia possono trovare difficoltoso chinarsi ed alzare la porta di un garage. Insomma la tecnologia ci viene incontro.
I portoni per garage motorizzati hanno l’apertura e chiusura che si attiva e disattiva con telecomando a raggi infrarossi. Cellule presenti ai bordi del portone impediscono il funzionamento se è presente una persona al passaggio. Funzionano anche in caso di maltempo e hanno bisogno di poca manutenzione.
Il problema principale è la rottura del telecomando o del sensore oppure della scheda ricevente del segnale. Qualcosa ovviamente quando si rompono bisogna spendere, ma non è così frequente come si può credere.
Il portone manuale costa ovviamente di meno, ha la chiusura a terra con blocco oppure la cerniera. E’ chiaro che le comodità si pagano. Un portone per garage automatico costa almeno un 40% in piú di uno manuale.
I portoni a libro
soluzione scelta soprattutto in ambito industriale, lì dove c’è bisogno di chiudere un ampio spazio, una vasta luce che con la soluzione basculante o sezionale non sarebbe possibile. Pensiamo ad un magazzino, ad una fabbrica, ma anche ad un’ampia veranda o garage.Hanno la guida a pavimento e sono apribili sia manualmente che in maniera motorizzata. In molti casi hanno un oblò che consente di far passare luce e permette la vista verso l’esterno o interno.
I Migliori modelli ed i prezzi
I portoni sezionali per box prodotti da Doorhan Italia raggiungono un elevato livello di isolamento, soprattutto grazie all’impiego di pannelli sandwich coibentati dello spessore di 40 mm realizzati in poliuretano espanso. Il ponte termico che determina l’alto grado di isolamento è garantito dal materiale Energoflex, posizionato tra le lamiere interne ed esterne del pannello, inserimento che mantiene inoltre la rigidità delle giunture dei pannelli stessi anche in presenza di temperature molto basse. Speciali sistemi di sicurezza, come per esempio i dispositivi rottura molle o rottura cavo, intervengono per impedire, in caso di guasto, la caduta del manto della porta.
Ampia la gamma di rivestimenti, colorazioni e disegni del pannello 6 I portoni sezionali automatici Style Comfort di Ditec combinano sicurezza, prestazioni ed estetica. L’inviolabilità è assicurata da un avanzato dispositivo antiintrusione (opzione Top), così efficace da aver ottenuto la certificazione di Classe di Resistenza 2 secondo la normativa di riferimento NEN 5096, mentre l’incolumità dell’utilizzatore è assicurata da un sistema anti-schiacciamento, pannelli speciali senza fessure, blocco del manto in caso di guasto o di ostacoli durante la discesa. Lo spessore del pannello di 42 mm garantisce non solo maggiore stabilità, ma anche un elevato coefficiente di isolamento termico (trasmittanza 1,3 W/m2K) e una maggiore resistenza al vento e all’acqua.
BBG ha una linea economica basculante, in acciaio zincato con varie larghezze comprese tra 65 e 150 cm ad un prezzo che parte da 1100 euro. Se invece cerchiamo un portone di classe c’è la linea Living con tinte laccate in legno di diversi colori.