Quando si esamina un catalogo lampade e si progetta il modo migliore per arredare la propria casa, si dovrebbe porre la massima attenzione sul tipo di illuminazione migliore per la televisione o per un home cinema.

Spesso la scelta non tiene conto di diversi fattori, che invece andrebbero presi in considerazione per essere certi di acquistare le migliori lampade per la nostra casa.

Per quanto riguarda l’illuminazione della zona televisione dobbiamo sempre ricordarci che sono essenzialmente due le tipologie di fruizione di quell’ambiente: è infatti possibile accendere la televisione e in contemporanea svolgere altre attività, così come è possibile concentrarsi unicamente sulla visione dell’apparecchio televisivo, senza essere impegnati in altre occupazioni.

Nel secondo caso invece sarebbe bene avere una luce molto più debole, per permettere agli abitanti della casa di concentrarsi sulla visione del programma televisivo, senza distogliere troppo la loro attenzione dallo schermo.
In entrambi i casi non si devono utilizzare lampade non schermate che puntino direttamente contro il televisore, per non avere lo spiacevole e fastidioso riflesso della luce all’interno dello schermo.

Di che tipo di illuminazione ho bisogno per la tv?

Avere uno schermo molto luminoso e uno sfondo molto scuro può causare affaticamento degli occhi. Gli specialisti della cura degli occhi affermano che , “quando la stanza è completamente buia, il contrasto tra lo schermo del televisore e l’area circostante è troppo grande per una visione confortevole ed efficiente“. Ciò può causare mal di testa, secchezza degli occhi, occhi irritati o irritati, visione offuscata o sensibilità alla luce.

Bisogna quindi evitare un errore ricorrente, che consiste nell’eliminare completamente l’illuminazione della stanza, per cercare di ricreare quell’effetto di buio totale che siamo abituati a vivere al cinema. Anche se in apparenza un film che si guarda al cinema può essere paragonato ad uno che si guarda nella propria abitazione, nella realtà dei fatti c’è una grossa differenza. Al cinema infatti lo schermo è ampio ed è in grado di coprire la quasi totalità dello spazio che il nostro occhio riesce a percepire.

In casa invece lo schermo della televisione – seppur grande – non sarà mai ampio a sufficienza ed il nostro sguardo percepirà anche l’ambiente circostante. Nel caso in cui la stanza fosse completamente al buio, obbligheremmo i nostri occhi ad uno sforzo notevole per adattarsi continuamente alla differenza di luminanza che si creerebbe tra la televisione e il resto della stanza. Meglio sarebbe tenere accesa una debole fonte luminosa che diminuisse questa differenza di luminanza, consentendoci una visione più rilassata del programma televisivo.

Per ovviare ad entrambe queste esigenze si possono acquistare più apparecchi di illuminazione, da utilizzare insieme o singolarmente per dosare al meglio la luce a seconda delle esigenze. In alternativa è possibile scegliere una lampada da terra o un lampadario con un variatore di luminosità, che ci permetta di graduare la luce come più ci aggrada.

Suggerimenti per la visione della TV:

  • Installare il televisore in una posizione che eviti abbagliamenti e riflessi da lampade, finestre e altre fonti luminose, che provengono soprattutto alle spalle.
  •  Regola i controlli di luminosità e contrasto in base al gusto e al comfort dell’individuo e / o dello spettatore
  •  Posizionare il televisore approssimativamente al livello degli occhi o più in basso per evitare l’affaticamento dei muscoli oculari verticali
  •  Distogliere brevemente lo sguardo dall’immagine, in giro per la stanza o fuori dalla finestra per evitare di fissare lo schermo per lunghi periodi

retroilluminazione-tv

Retroilluminazione TV

L’illuminazione polarizzata o retroilluminazione compensa la luminosità dello schermo. L’illuminazione di polarizzazione dovrebbe essere posizionata dietro lo schermo per compensare la luminosità del televisore. Non dovrebbe illuminare lo spettatore o lo schermo (dove potrebbe creare riflessi e altri problemi di visualizzazione). Ciò significa che la luce deve essere posizionata nella zona dietro il televisore in modo che la luce si irradi verso l’esterno in modo diffuso attorno alla finestra luminosa creata dallo schermo.

Puoi aggiungere semplici strisce di illuminazione a LED dietro la TV , fissandola con nastro biadesivo o scegliere un kit di illuminazione che ti consentirà di massimizzare il fattore cool, ottenendo qualcosa come una striscia di luce Philips Hue che puoi controllare con il tuo telefono e regola i colori e la luminosità con un tocco,

Illuminazione colorata

L’illuminazione colorata è una delle nuove tecnologie. Avere la possibilità di cambiare i colori delle luci all’interno della casa offre molte più opzioni di decorazione. Ad esempio, le lampadine colorate possono essere cambiate per celebrare festività o stagioni diverse, come Natale, Pasqua o Halloween.

Si usano anche lampadine colorate per aiutare a regolare l’atmosfera all’interno della casa. Ad esempio, quando fuori fa caldo, si accendono delle lampadine intelligenti blu, verdi o turchesi, per diffondere una luce fresca in tutta la casa. Sebbene non sia aria condizionata, ha l’effetto psicologico di far sembrare le stanze più fresche.

Allo stesso modo in inverno, le luci rosse arancioni o gialle fanno sembrare la casa più calda in una notte fredda. Ancora una volta, l’effetto è puramente psicologico, ma aiuta molto.