Il carrello da cucina può essere utilizzato in tanti modi diversi e in base alle proprie esigenze dobbiamo fare attenzione su quale scegliere per le nostre esigenze e per gli spazi che abbiamo a disposizione.
L’uso di tale complemento d’arredo può soddisfare diversi scopi, perfetto per riporre e tenere tutto a portata di mano, come la conservazione di alimenti, appoggio di oggetti e strumenti da cucina, deposito di bibite, ecc.
Infatti, il carrello da cucina, generalmente, è formato dai seguenti componenti: cassetti, scaffali, mensole, mini-bar, ruote piroettanti, ripiani per il vino, ceste scorrevoli e piani di lavoro più o meno grandi.
In altre parole è un grande aiuto avere questo mobile multi uso in casa che offre un abbondante spazio di archiviazione per tutti gli strumenti da cucina, cibo e tante altre cose. In più, con le pratiche ruote si può facilmente trasportare la colazione, bevande o snack da una stanza all’altra.
Ora vediamo come scegliere quello giusto per noi: se avete una cucina di dimensioni ridotte vi conviene acquistare un modello con le ruote, un carrello cucina salvaspazio. E’ decisamente la scelta ideale, in quanto può essere spostato da un posto all’altro con facilità, però mi raccomando dovete essere certi che sia dotato di una maniglia solida per spostarlo e di un bloccaggio funzionante per quando volete parcheggiarlo.
Invece, se quello che vi serve è un carrello che favorisce un’area di lavoro utile per poggiare gli utensili da cucina, allora vi serve un carrello da cucina pieghevole. E’ la scelta ideale se avete bisogno di uno spazio aggiuntivo per lavorare in cucina come affettare, tritare, impastare e mescolare i cibi.
Eventualmente si può acquistare un carrello da cucina solo per motivi estetici. Per questo tipo di esigenza serve un carrello con un ripiano aperto per esporre gli oggetti che vogliamo mettere in mostra come ad esempio dei ripiani per riporre delle bottiglie di vini e stando attenti che il carrello si sposa con lo stile della cucina.
A cosa serve il carrello da cucina?
I carrelli da cucina sono utili perché sono dei complementi d’arredo dalle dimensioni ridotte e funzionali per preparare e servire i cibi in tavola. L’utilizzo di un carrello da cucina è molto soggettivo perché per loro stessa natura possono essere usati in tanti modi diversi. Come abbiamo già visto all’inizio, i carrelli da cucina, in commercio ne esistono di tante tipologie: dai più semplici fino a quelli più completi. I carrelli semplici sono utili come appoggio vicino alla tavola. Quando si organizzano delle cena in casa con tanti ospiti e il tavolo è già carico di portate, il carrello diventa fondamentale per appoggiarci le bevande, i condimenti oppure la cesta del pane. I carrelli completi possono contenere molte più cose, iniziando proprio dal piano di lavoro. Alcuni modelli contengono vaschette dedicate per la frutta da servire al momento. Quando sono completi possono essere utili come archiviazione delle pentole o spazio, comunque, aggiuntivo per il riordino della cucina.
Il carrello da cucina: quali sono i materiali?
I materiali usati per i carrelli da cucina sono, generalmente, il legno, acciaio o plastica. Chi preferisce i carrelli da cucina più leggeri, può decidere di acquistare carrelli in plastica che sono molto versatili e facili da riporre, eventualmente, in armadi o ripostigli, perché i carrelli da cucina in plastica sono spesso pieghevoli. I carrelli da cucina in metallo sono realizzati quasi sempre in acciaio inox e si presentano robusti e solidi. Il carrello da cucina in acciaio inox è perfetto per cucine moderne. Chi invece possiede una cucina classica o country può scegliere carrelli da cucina realizzati in legno. Da un punto di vista estetico sono molto eleganti e particolarmente stabili per lavorare con il cibo. I carrelli da cucina in legno sono dei veri e propri elementi d’arredo: esempio appoggiare dei centro tavola con frutta, dolci o caramelle.
Come pulire il carrello da cucina
Il carrello da cucina richiede una pulizia settimanale, in particolare se il carrello è usato maggiormente per lavorare il cibo. In quanto il contatto con il cibo è sempre molto delicato e le superificie di lavoro sono essere pulite, asciutte e dobbiamo stare attenti ha pericolosi sedimenti batterici. Prima di ogni utilizzo è consigliabile togliere la polvere accumulata e, se il carrello è impiegato per portare i piatti in tavola, pulire anche la struttura come gambe e aree sottostanti.
Pulire il carrello da cucina in plastica basta semplicemente prodotti neutri. Se, invece, il carrello da cucina è in acciaio inox, è preferibile usare un detergente neutro oppure acqua e aceto e asciugarlo con panni in micro fribra per non creare aloni. Il carrello da cucina in legno basta un panno e acqua e periodicamente trattarlo con prodotti appositi per il legno.
I carrelli da cucina sono quasi tutti strutturati su più livelli e, non dimentichiamoci, quindi di pulire anche le aree restanti, perché potrebbe accumularsi della polvere e infine controllare una volta all’anno gli ingranaggi delle ruote, oliandoli con prodotti dedicati. Se seguiamo queste semplici regole il carrello da cucina avrà una durata maggiore e sarà decisamente più sano, pulito e disinfettato.
Modelli di carrelli da cucina
Carrelli da cucina in acciaio

JOKODOMUS: Carrello da cucina in acciaio inox della serie Auxilium con due cassetti un tagliere aggiuntivo ed un ripiano inferiore. Il piano da lavoro in acciaio inox è robusto e resistente. I cassetti sono realizzati in acciaio inox e possono essere facilmente estratti per la pulizia.
Ikea– il gigante svedese ha in catalogo una moltitudine di carrelli cucina, fissi o con ruote, in legno, in acciaio o acciaio e legno. I colori sono tanti. Offrono una superficie d’appoggio e di lavoro extra. 2 ripiani fissi in acciaio inossidabile, un materiale igienico, resistente, durevole e facile da pulire.


Don hierro – Carrello da cucina doppio, modello: Steel Cook Double, design e aspetto professionale. Il carrello dispone di due cassetti per riporre gli utensili da cucina; offre inoltre tre cestelli scorrevoli estremamente capienti, due ripiani e un porta-bottiglie.


Carrelli da cucina in legno
Aris Italy: Carrello per tagliare e servire carni e verdure a tavola. Provvisto di sgocciolatoio con pozzetti, di cassetto per i coltelli, di due ampi ripiani per salse e stoviglie, due porta bottiglie scorrevoli, sei ganci. Il ripiano superiore si richiude, celando le superfici di lavoro.
SoBuy – Questo scaffale offre la superfice ottimale per riporre e tenere a portata di mano ad esempio asciugamani, cosmetici o altri piccoli oggetti.
Multifunzionale e utilizzabile anche come carrellino da cucina.

I carrelli da tè e i tavolini sembrano appartenere ad una generazione più vecchia, ma questa nuova versione del design Simon Legald, è moderna e come stile può adattarsi ai più diversi ambienti, le ruote si muovono in qualsiasi direzione e le gambe si estendono fin su fungendo da maniglie, forse si potrebbe utilizzare anche come tavolino, carrello per il bar, o carrello anche da lavoro, per fogli, libri. Se poi ci sono diversi ospiti a pranzo o cena, il carrello può essere utilizzato per il dessert, vini, bibite e tante altre possibilità.
Solido ed elegante: questo carrello da cucina in legno massiccio ha il piano di lavoro in marmo di Carrara. Ed è super accessoriato: tagliere, 4 cassetti, portacoltelli e portaposate, 3 vaschette laterali in acciaio, portabottiglie. Il ripiano laterale è estraibile, quello inferiore scorrevole. Le ruote hanno il freno. Occupa: 0,73 mq. Cm 113x65x92h. Millenium Kitchencart di LegnoArt.